La Ricerca Scientifica sul Disagio Giovanile: perché non diventi un “Male Comune”, questo il tema dei Seminari divulgativi programmati a SCORRANO (LE) il 26 marzo (inizio ore 15:00) e a MESAGNE (BR) il 27 marzo (inizio ore 09:30).

Logo Nova Spes

Durante questi eventi saranno presentati i risultati della ricerca “Generazione S.W.I.T.C.H. (Save Wellness In To Crisis of Humanity)”, finanziata dal Ministero della Ricerca (MUR) e condotta dalla Fondazione Internazionale NOVA SPES di Roma. La ricerca ha esplorato, attraverso un approccio teorico-metodologico ed empirico, le dinamiche psico-sociali derivanti dalla pandemia di COVID-19 sui giovani, raccogliendo 3000 questionari da adolescenti, giovani e studenti, e realizzando 150 interviste con esperti del settore.

Logo D.ANTHEA

L’indagine è stata condotta in diverse regioni del Sud Italia, tra cui Puglia, Calabria, Sicilia, Basilicata e Campania, in collaborazione con l’Associazione D.ANTHEA di Lecce e ISBEM Impresa Sociale di Mesagne. L’obiettivo è stato quello di analizzare le cause del disagio giovanile, individuando fattori di rischio sociali e ambientali, come la pandemia, e proponendo soluzioni socio-educative mirate per affrontare la situazione.

Logo ISBEM

Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico.

Per maggiori informazioni, contattare

ISBEM Mesagne

distante@isbem.it

www.isbem.it

0831 713512

D.ANTHEA Lecce

direzione@danthea.eu

www.danthea.org

0832 318597

NOVA SPES Roma

paoletti.laura@libero.it

www.novaspes.org

06 68307900