

Progetto “QUALITY-CAMPANIA”
Codice Unico di Progetto (CUP) B39H23000070006
Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Tipologia 16.1.2 della Regione Campania – Misura 16 “Cooperazione” – Tipologia di intervento 16.1 “Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”, è stato approvato il Progetto QUALITY-CAMPANIA, che vede la partecipazione attiva dell’ISBEM in sinergia con gli altri partner di seguito riportati:
- Azienda Agricola Granata Gennaro (capofila)
- 012 Factory SpA
- Uninversità degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche
- Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM)
- Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)
- Consorzio dell’Olio di Oliva dei Monti Tifatini
- Natura d’Irpinia società agricola a responsabilità limitata
- Casazza società agricola a responsabilità limitata
- Celso Vincenzo ditta individuale
- Ceparano agroinvest ssa
- Azienda vivaistica tammaro società agricola s.r.l
- Vitis aurunca societaà semplice agricola
Il progetto, nel quadro della Strategia Europea “Food for Health”, ha l’obiettivo generale di sviluppare innovazioni tecnologiche – frutto della interazione tra ricerca medico-scientifica e comparto agro-alimentare – volte a certificare la salubrità del prodotto agro-alimentare campano che possa tradursi nell’attribuzione di un nuovo marchio di qualità “Green & Healthy Campania” in grado di conferire alle aziende campane un vantaggio competitivo sul mercato.
A tale scopo, è necessario effetuare attività professionale agronomica per l’individuazione della tipologia di vegetali da analizzare, la scelta sul campo dei campioni, il trasporto e la verifica della qualità e della conservazione dei campioni stessi ai fini delle analisi da condurre. Pertanto, per tali attività l’ISBEM intende avvalersi della collaborazione di n. 1 professionista o studio di professionisti in forma associata.
Al fine di selezionare il professionista o lo studio di professionisti in forma associata che si occuperà dei servizi suddetti, è dunque indetta una PROCEDURA VOLTA ALLA SELEZIONE DI N.1 PROFESSIONISTA O STUDIO DI PROFESSIONISTI IN FORMA ASSOCIATA PER L’AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI CONSULENZA PROFESSIONALE AGRONOMICA per la quale si pubblica il presente avviso.
Scadenza per la presentazione delle candidature: ore 12:00 del 08/03/2025.
Per quanto concerne l’oggetto dell’incarico, i servizi da svolgere, i requisiti previsti, le modalità di partecipazione e presentazione delle candidature, nonché tutti gli altri dettagli inerenti la procedura di selezione in questione, si rimanda al documento pdf, di seguito riportato e scaricabile, che rappresenta a tutti gli effetti il bando ufficiale di riferimento.
CONTATTI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI UITLIZZARE I SEGUENTI RECAPITI:
0831.713512 / 0831.713515 / 0831.713514
e-mail: isbem@isbem.it